Regione Autonoma della SardegnaRegione Autonoma della Sardegna 

Il ballo sardo

impossibile indicare una data dorigine ai balli popolari sardi, anche perché al riguardo non esistono testimonianze. Certo che risalgono a tempi immemorabili, ed inizialmente gli si attribuiva un significato magico. Molti di essi, infatti, sono, allo stesso tempo, ritmiche cantilene malinconiche e riti orgiastici. I pi antichi sono, senza dubbio, quelli in tondo: essi vi formano attorno una catena circolare, in evidente connessione, appunto, al culto pagano del fuoco che, peraltro, ancora oggi trova modo di manifestarsi nelle ricorrenze in cui si accendono i falò, in particolare il 16 gennaio, vigilia di SantAntonio abate. Non a caso, questo definito SantAntoni de su fogu.

Lo studioso Giovanni Lilliu vede nel ballo una vera orgia mimico-musicale propiziatrice damore, abbastanza vicina ad una danza rituale magico-erotico-sessuale. Per Padre Bresciani, invece, il ballo tondo sarebbe una reminiscenza del culto di Adone: vi si pu notare, egli sostiene, il pianto delle feste Adonie e la disperazione delle donne sul corpo del giovane (che nel ballo sta al centro della catena) ucciso dal cinghiale e resuscitato per lintervento di Proserpina. Alla base di tutto, comunque, sembra esserci il culto fallico fecondatore, che si rivela in molte usanze della Sardegna.
Per la maggior parte degli studiosi il ballo sardo di origine greca: Le danze greche, cristianizzate dalla Chiesa ortodossa, divennero una cerimonia speciale del culto; si mantenne vivo a lungo in tutti quei paesi che facevano parte dellImpero bizantino.

Il ballo pi diffuso nellisola su ballu tundu (il ballo tondo) o duru-duru, certo il pi semplice, imperniato su un cerchio che si scompone ma al quale si torna inevitabilmente, dopo ogni variazione coreografica. Questo potrebbe esser considerato il ballo sardo per antonomasia (non a caso viene chiamato anche ballu sardu), sia perché sembra che, in tutta larea mediterranea, venga praticato solo in Sardegna, sia perché in esso il profano tende ad identificare tutti i balli dellisola.
Da molte parti si balla su passu torru (il passo che ritorna), detto anche ballu sriu (ballo serio), una danza imponente, caratterizzata da un passo che si ripete e si conclude con una genuflessione. Le figure, per, variano leggermente da un paese allaltro. A Nule il ballo principale passu torru che si ballava nelle principali ricorrenze come il matrimonio, la mietitura e la tosatura. Il cerchio rappresenta il mondo comunitario, la suo unione, i suoi momenti di apertura/chiusura.

Su Cantu a Tenore
tratto dal libro "Tenores" di Andrea Deplano - AM&D edizioni di Cagliari
"Il canto a tenore l'espressione etnico-musicale pi arcaica della Sardegna centrale ed la prova dell'esistenza della pratica polifonica in tempi remotissimi. E' realizzato da quattro cantori chiamati Bassu (basso), Contra (contralto), Mesu oche (mezza voce), Oche (voce), disposti in cerchio, riproponendo la forma architettonica della antica civilt sarda, quella nuragica. Ci troviamo di fronte a un modo di cantare molto particolare soprattutto come emissione vocale, quindi molto interessante dal punto di vista timbrico. Delle quattro voci due sono gutturali : su bassu (basso) e sa contra (contralto). Esse caratterizzano in maniera peculiare il canto a tenore. Su bassu con un suono grave e profondo e un caratteristico vibrato mantiene la stessa tonalit della voce solista ,ovvero la fondamentale della triade su cui si accorda la polifonia del tenore; una quinta sopra si trova la contra che si caratterizza per un suono pi lineare, metallico e meno vibrato. Contra e bassu procedono in parallelo nella scansione delle sillabe nonsens (bim bam boo) senza che l'una o l'altra voce cambi nota prima del cenno della voce solista. La mesu oche che arricchisce il canto con abbellimenti, fioriture e con le tipiche giradas (virtuosismi vocali) si integra con le due voci gutturali costituendo con queste un originale accompagnamento armonico (detto su tenore) per a voce solista che guida il tenore intonando e cadenzando il canto in modo quasi esclusivamente sillabico. Quest'ultima pu fermarsi e aspettare la risposta del tenore nei canti isterrita e muttos oppure continuare e fondersi insieme al coro nei rimanenti canti.
E ' difficile stabilire le origini del canto a tenore che secondo alcuni risalirebbero addirittura a circa 4000 anni fa. La natura del canto sembrerebbe strettamente radicata nella vita pastorale ,nella solitudine in campagna a stretto contatto con il bestiame e con la natura. Sono proprio gli animali e la natura i pi probabili ispiratori delle voci. E' probabile che la contra nasca dall'imitazione del verso della pecora, su bassu da quello della mucca e la mesu oche dall'imitazione del suono del vento.
Nule uno dei paesi dellinterno in cui si pratica da sempre il canto a tenore."
"Spiegare cosa il "Canto a Tenore", quindi non sicuramente un compito agevole, se l'interlocutore non ha conoscenze specifiche sull'argomento in questione. Subordinato alla poesia estemporanea, di cui sempre stato fedele accompagnatore, non ha mai ottenuto dagli studiosi di tradizioni popolari una giusta valutazione. Gli stato riconosciuto solo il ruolo di "accompagnatore musicale".
Eppure se ancora oggi si volesse persistere sulla semplice funzione musicale de su Tenore non si sentirebbe l'esigenza di intraprendere sempre pi ricerche da parte di diversi studiosi e non ci sarebbero sempre pi attenzioni da parte del mondo mass-mediatico. Ricerche che in genere nascono da profonda passione personale per questa forma di canto e, in eguale misura, per la poesia, non trascurando il codice che accomuna le due componenti.
Il Canto a Tenore diffuso in una delle terre pi ricche di tradizioni del Mediterraneo. Tale ricchezza ha origine negli avvenimenti storici che hanno caratterizzato il suo popolo e per la conformazione geografica che ha determinato delle scelte economiche durate fino ai giorni nostri e che costituiscono il motivo dell'adozione di conseguenti sistemi di aggregazione sociale. La parte interna e centrale della Sardegna attraversata da un insieme di catene montuose, non elevate, alternate da strette vallate nelle quali l'uomo, che arriv circa seimila anni fa, svilupp la pastorizia come attivit primaria se non unica e la sola attivit industriale consisteva da sempre nella trasformazione del latte alimento base assieme a pochi farinacei. La vita della famiglia guidata dalla donna si svolgeva con ritmi millenari all'interno del piccolo villaggio mentre la vita dell'uomo si svolgeva tutta dietro il bestiame, lontano dalla famiglia spesso per molti mesi, in perfetta simbiosi con un ecosistema che stato mantenuto intatto fino a oggi. L'isolamento dei pascoli in lunghi periodi di lontananza dalla famiglia e dal villaggio ha contribuito a un formidabile sviluppo dello spirito comunitario dei sardi.
Il Canto a Tenore per poter aver luogo richiede necessariamente quattro elementi: Voce, Basso, Contra, Mezza-voce. Rappresenta quindi un importante momento di aggregazione. Se in principio i componenti del gruppo erano prevalentemente pastori, oggi con l'evolversi naturale dei tempi appartengono ai pi svariati ambienti culturali e sociali. Oggi come in origine, non solo il desiderio di cantare che crea il gruppo, ma la voglia di ritrovarsi, di chiacchierare, di discutere, di stare insieme... di socializzare. Nel Canto a Tenore i temi religiosi e arcadici dei poeti del Settecento e dell'Ottocento sono oggi affiancati in modo preponderante dalla cruda realt quotidiana, con la politica, le lotte, la disoccupazione, l'emigrazione e ancora... l'amore. Le feste patronali pubbliche e private prevedono sempre nella loro organizzazione l'immancabile presenza de su Tenore. Ma se il folklore richiede la puntuale partecipazione di questo canto ad ogni sua manifestazione, la realt quotidiana ne pregiudica fortemente e pericolosamente il futuro. La radio e la televisione, strumenti della comunicazione di massa, hanno modificato sensibilmente gli usi e costumi della gente. Infatti la loro presenza in tutte le case italiane ha inevitabilmente cancellato l'abitudine all'incontro frequente fra amici. Inoltre non si pu non sottolineare che tali mezzi di comunicazione dedicano spazi qualitativamente e quantitativamente esigui alle manifestazioni culturali peculiari ad ogni regione. Il bar, centro essenziale attorno a cui gravitava la componente maschile di un paese, sempre stato fino a poco tempo fa il naturale punto di ritrovo del Tenore. Da un po di tempo, invece, il Tenore si forma sempre pi solo nelle cantine private tra amici dove, seppure viene mantenuto intatto l'affiatamento tra i partecipanti, manca l'impulso rigenerante di verifica e confronto con l'esterno. Nonostante i problemi e le pressioni a cui sottoposto, il Tenore si realizza sempre nel suo ambiente, nel suo paese, fra la sua gente. Protetto nel suo guscio, il gruppo continua a produrre nel modo di comunicare conosciuto da sempre. Il registro formale quotidiano lascia il posto al linguaggio diretto, canzonatorio, a volte bonariamente scurrile. In quel momento non solo il Tenore ma tutti i presenti dimenticano la solitudine dei pascoli, l'automazione delle fabbriche, la monotonia e la sterilit degli uffici.
Il Canto a Tenore si iscrive, e sicuramente ai primi posti, nel canto polifonico, forma primordiale di creazione musicale.
Forme molto vicine al Canto a Tenore di Sardegna si trovano nel Marocco spagnolo (ahdous del Medio Atlante) e in Nepal. Esistono in questi due paesi forme di polifonia vocale con componenti gutturali mobili in Marocco e fisse in Nepal ed in entrambi i casi si tratta di accompagnamento corale con fonemi non-sens a certi messaggi poetici. Particolari somiglianze, almeno con una parte del repertorio, si hanno infine, tra il Canto a Tenore e la Paghjella (quattro voci per canto a Gozos in cui la voce solista si stacca dal coro sfasando di una sillaba) della Corsica che si avvicina, peraltro, pi al canto gregoriano nel quale gi rientra la polifonia dei cori di Aggius (area linguistica gallurese) e del Montiferru."


   

Amministrazione

Servizi

Scopri Il comune

Documenti

Comune di Nule

Via Roma, 1

07010 Nule (SS)

P.I.  00289870909

C.F.  81001030907

 

Altri Contatti

Telefono Sindaco: 079.798198

Centralino: 079.798025

Fax: 079.765128

PEC: protocollo.nule@legalmail.it

torna all'inizio del contenuto